Prendiamo tutto l'occorrente,metro, squadra,riga,gomma matita, temperino e foglio per disegnare il cartamodello.
Dobbiamo costruire un rettangolo. Per prima cosa ci serve la misura del bacino, se la prendete su di voi,fate circolare il metro a nastro intorno al punto più sporgente del sedere, io uso la taglia 44 quindi il bacino sarà cm.100.
Con il metro misuro sul bordo del foglio la circonferenza bacino+ vestibilità:2 nel mio caso il bacino è = a cm.100+2=102:2=51 cm. e quella è la mia linea vita.
Scendo con 2 linee verticali che delimitano la mia linea vita costruendo così il mio rettangolo, le due verticali saranno pari alla lunghezza gonna.Chiuderemo poi il rettangolo e quella sarà la linea di fondo.
Per comodità metteremo le lettere sul nostro rettangolo.
A-D= LINEA VITA(circonferenza bacino + vestibilità:2)
B-C come A-D= LINEA FONDO
A-B pari all'altezza voluta ( es. cm.65)=
CENTRO DAVANTI
C-D come A-B=CENTRO DIETRO
Tracciamo poi la linea del bacino che si determina misurando la distanza tra la linea vita e la linea bacino che si aggira sui 12 cm.
Sarà la nostra baschina.
Dividiamo ora il nostro rettangolo in due parti uguali. Sarà la linea dei nostri fianchi.
Ora tracciamo le nostre linee che ci permetteranno di segnare le nostre pinces che ci aiuteranno a modellare la gonna nel punto vita.
Essendo il bacino di misura superiore alla misura della circonferenza vita, basterà sottrarre alla misura del bacino la misura della circonferenza vita e il risultato sarà da togliere dividendo tra fianchi e pinces.
Il centro delle pinces sarà tracciato ad una distanza pari alla metà della divergenza seni dal centro davanti e dal cento dietro. Esempio cm,19 :2= 9,5
BACINO +VESTIBILITA' :2 -VITA + VESTIBILITA':2 pinces e riduzione fianco
ESEMPIO : bacino +vestibilità= 102:2=51- vita + vestibilità=74:2= 37 cm.51-37=14 cm.
vita+vestibilità:2 sono 37 quindi 51- 37= 14 cm. da togliere tra pinces e fianco.
La retta che tracceremo sul davanti per costruire la nostra pinces misurerà intorno ai 12 cm..mentre sul dietro sarà di 14 cm.
Attenzione le pinces non hanno mai una larghezza superiore ai 3 cm. il resto verrà tolto dai fianchi.
Attenzione io vi do delle indicazioni generali adesso, per farvi entrare nel meccanismo. Apro una piccola parentesi per richiuderla subito dopo e approfondirla più avanti, io sto sviluppando una taglia 44 ,voi farete la taglia che più vi interessa avete un mio post con tutte le misure delle taglie,ma se dovessimo fare un modello su misura di sartoria il davanti sarebbe più grande di 1 cm. nell'industria per comodità,davanti e dietro sono uguali. Altra parentesi poi dimentichiamo questo argomento,per riaprirlo quando avremo un po' di esperienza in più.Le pinces per vestire una persona grossa o con pancia si riducono e si accorciano molto.
Per costruire le nostre pinces non faremo altro che disegnare un triangolo equilatero,che avrà la base sulla linea vita il vertice verso la linea bacino,l'altezza sarà la nostra retta.
Ora dovremo dare il garbo alla linea della vita.
Abbassiamo di 2 cm. la linea centro dietro nel punto vita e congiungiamo al vertice del fianco dapprima con una linea retta ma poi aggraziando la curva, La stessa cosa sul centro davanti.
Ora siamo a buon punto il nostro carta modello è quasi terminato
POSSIAMO TAGLIARLO E SCRIVERE SOPRA LA TAGLIA nel mio caso 44
METTETE TUTTE LE INDICAZIONI :
LINEA VITA
FONDO
CENTRO DAVANTI
CENTRO DIETRO
FIANCHI
LINEA BACINO
Manca la cintura gonna che è la parte più semplice.
Infatti basterà tracciare un rettangolo A B C D, con A B pari al doppio dell'altezza della cintura es. 10 cm.
B C pari al totale della circonferenza vita +cm. 4,che servirà al sormonto per l'allacciatura (cm.2 per lato)
A E= metà A B
tracciare una riga che divide perfettamente a metà in senso orizzontale E F anche in questo caso non sono comprese le cuciture e al momento del taglio della stoffa dovremo considerare.
Seu blog é muito bom. Parabéns!
RispondiEliminaGrazie! Sono felice! :-)
Elimina